top of page

“L’ingrediente principale per una buona cucina
è l’amore per coloro per cui si cucina”


Qualità, tradizione e cortesia
in cucina dal 1988

Su di noi

Fresco e semplice

Un menù ispirato a una cucina semplice e onesta. Dal 1988, proponiamo un percorso culinario per tutti i nostri clienti usando ingredienti freschi e sostenibili — per portarli in un viaggio indimenticabile nel gusto.

Le ricette della tradizione meneghina sono la nostra specialità. Ogni piatto riflette la nostra passione per la cucina presentata in modo semplice ma curato. Tuffati subito in questo mare di gusto. Vieni ad assaggiare i nostri piatti.

  • Facebook
  • Instagram
Pasta fresca
Cavolo

FIERA DI

VILLA CORTESE

Tradizione Milanese in Tavola

Il 29 settembre Villa Cortese si veste a festa per la tradizionale Fiera del Paese, e il Ristorante Corona è pronto a celebrare l’occasione con un menù speciale dedicato ai sapori autentici della cucina milanese.

Protagonisti della giornata i piatti della tradizione lombarda, preparati con passione e ingredienti selezionati: un viaggio nei sapori di casa, da gustare in un’atmosfera conviviale e accogliente.

E per chi non riesce a partecipare il giorno della fiera, nessun problema: il menù speciale sarà disponibile anche domenica 28 settembre.

La prenotazione è fortemente consigliata, vista l’alta affluenza prevista durante la fiera. Assicurati il tuo tavolo e vieni a vivere con noi il gusto autentico della Milano di una volta.

Ti aspettiamo con il cuore

e con la cucina aperta!

Casoeûla

Questo sostanzioso piatto unico affonda le proprie radici nella tradizione gastronomica lombarda e in merito alla sua origine sono nate molte leggende. La più accreditata narra che a portare la casoeûla a Milano sia stato un soldato spagnolo. Il giovane si innamorò di una milanese che lavorava come cuoca presso una nobile famiglia e insegnò alla fanciulla a preparare la pietanza che lei poi servì con grande successo ai banchetti della famiglia. La casoeûla è un piatto decisamente sostanzioso che conosce piccole varianti da zona a zona, ma che in comune hanno l’uso di verze e i tagli di carne più poveri del maiale: proprio per questo viene considerato un piatto tipico della tradizione contadina.

Büsèca

Nella tradizione Milanese la trippa era protagonista di una preparazione chiamata “Büsèca” (oggi Trippa alla Milanese) diffusasi in seguito nelle zone limitrofe. Un tempo cucinata in occasione delle festività e delle fiere paesane, la busecca, a base di trippa, fagioli, passata di pomodoro, carote e sedano, era consumata tradizionalmente alla sera della Vigilia di Natale. Con il passare dei secoli, in ogni zona e spesso in ogni famiglia, si è radicata una ricetta peculiare. La busecca è una delle pietanze rappresentative della cucina milanese, per tale motivo l’epiteto “busecconi”, cioè “mangia-trippa”, è diventato uno dei soprannomi con cui sono conosciuti i milanesi.

Bruscitt con polenta

 

I bruscitt sono un piatto tipico di Busto Arsizio, una piccola città in provincia di Varese, consumati tradizionalmente durante il periodo invernale ed accompagnati da una sostanziosa porzione di polenta gialla.

Il termine bruscitt significa briciole ed indica, infatti, il taglio di carne utilizzato e il fatto che fosse carne macinata.

Contatti

via Luini, 3

20035 Villa Cortese (MI)

0331 - 430 455

  • Facebook
  • Instagram
INGRESSO
SALA PRINCIPALE
BAR
NOI
GLI EVENTI
OUTDOOR
FIERA DI VILLA CORTESE
MENU' PERSONALIZZATI
LE NOSTRE SPECIALITA'
bottom of page